Uno dei cardini del mio lavoro è permettere a tutti i tipi di pazienti nel mio studio di potersi concentrare sul tipo di lavoro che si deve andare ad effettuare e non sulla domanda "ma la poltrona è pulita?" oppure "ma il ferro che mi sta mettendo in bocca il dottore sará sterile?"
Nel mio studio effettuo manovre di igienizzazione e sterilizzazione seguendo protocolli precisi
- Superfici di appoggio e carrelli nella sala operativa
Dopo aver terminato la seduta, le superfici e i carrelli sono sanificati e disinfettati con liquidi a base di didecil-dimetil-cloruro d'ammonio che agiscono sulle superfici in 5 minuti; tale procedura elimina i residui organici che si creano dopo una qualsiasi manovra clinica - Monouso nella sala operativa
Dopo aver sanificato e disinfettato le superfici della sala operativa, si procede con la preparazione degli strumenti e degli ausili per poter adeguatamente eseguire la prestazione programmata. Oltre ai classici bicchieri di plastica, tovagliette, guanti e aspiratori, si utilizzano:- Tubi monouso per la pistola aria-acqua
- Adesivi monouso per le testiere delle poltrone
- Tappeto monouso da pavimento per una grossolana pulizia delle calzature dei pazienti
- Poggiatesta monouso
- Strumenti imbustati dopo opportuno ciclo di sterilizzazione (vedi dopo)
- Ciclo di sterilizzazione
Nel mio studio c'è una piccola saletta dove si eseguono i seguenti passaggi per gli strumenti usati:- Decondaminazione iniziale con soluzione a base alcolica in una vasca dedicata per circa 30 min per abbattere la carica batterica e permettere all'operatore di lavorare in maggiore sicurezza.
- Primo risciacquo sotto acqua corrente
- Passaggio in vaschetta a ultrasuoni con liquido a base di didecil-dimeticil-cloruro d'ammonio per 30 minuti (con una parte di 10 minuti di degasificazione ad alte vibrazioni per disgregare i residui più tenaci)
- Secondo risciacquo sotto acqua corrente
- Asciugatura e rifinitura della pulizia dello strumentario con strumenti manuali
- Confezionamento con imbustatrice mediante sigillature a caldo del pacchetto
- Timbratura giornaliera (ha la funzione di monitorare il tempo di conservazione degli strumenti che è di 30 giorni)
- Sterilizzazione in autoclave di classe b a 134° per 45 minuti
- Stoccaggio in appositi cassetti e contenitori pronti ad essere usati